San Sebastiano

San Sebastiano

San Sebastiano

Protettore dalle epidemie

 

San Sebastiano

Martirizzato a Roma il 20 gennaio 288, san Sebastiano nacque in Gallia, a Narbona (ma per sant’Ambrogio nacque a Milano) nel 256 da padre di origine gallica e madre milanese. Arruolatesi nell’esercito imperiale si trasferì a Roma dove divenne tribunus milites (capitano) della Corte Pretoria.

Dotato di poteri taumaturgici ridiede la voce a Zoe, moglie di Nicostrato, capo della cancelleria imperiale, muta da sei anni. Infaticabile apostolo convertì numerosi pagani alla vera fede e diede supporto ai cristiani vittime della persecuzione di Diocleziano.

Venuto a conoscenza che un suo pretoriano era cristiano, fu condannato a morte per ordine dello stesso imperatore e, portato sul colle Palatino, denudato fu legato ad un palo in un sito del colle Palatino, denudato, e trafitto da numerosissime frecce. Credendolo morto il corpo fu abbandonato per essere pasto dei cani e delle belve selvatiche.

Soccorso da sant’Irene che prese il corpo e lo curò, dopo essere miracolosamente sopravvissuto al martirio affronta l’imperatore Diocleziano mentre stava facendo sacrifici nel tempio del Sole invitto rimproverandolo per le persecuzioni contro I cristiani.

Infuriato per aver visto il santo ancora vivo, Diocleziano ne ordinò la morte per flagellazione dando ordine che il corpo fosse gettato nella Cloaca Maxima (le fogne di Roma). Recuperato il corpo dalla matrona Licinia fu successivamente sepolto nelle catacombe site nella via Appia, oggi conosciute come catacombe di san Sebastiano.

Poiché il due volte martirizzato Santo è ricordato quale soccorritore che interviene in favore dei martirizzati e dei sofferenti è diventato il patrono delle confraternite dedite alle opere di misericordia e, in Occidente, insieme a san Rocco, protettore contro la peste e le epidemie e questo perché san Sebastiano sopravvisse alle frecce e san Rocco alla peste.

Nel 680 Roma e Pavia furono colpite da una virulenta pestilenza che falcidiò la popolazione, ma sia a Roma che a Pavia la peste cessò dopo che fu fatta una processione, con le reliquie del Santo, Cari fratelli invochiamo il Santo affinché ci aiuti a superare l’epidemia di Coronavirus che da circa tre anni affligge il nostro Paese e l’Umanità intera.

mons. Filippo Ortenzi

Preghiere a san Sebastiano

Per quei prodigi strepitosi avvenuti nella tua vita, ti preghiamo, o glorioso martire San Sebastiano, di poter essere sempre animati da quella fede e da quella carità che opera i più grandi prodigi e poter essere così favoriti dalla divina assistenza in tutti i nostri bisogni”.

O glorioso martire e protettore San Sebastiano,

per quella ammirabile zelo che vi condusse

ad affrontare tanti pericoli

per convertire gli infedeli,

per quell’eroismo di Fede Cristiana con cui

sopportaste il dolore delle frecce

che tutto piegarono il vostro corpo,

impetrate a noi lo spirito delle vostre virtù

e la forza di sostenere

sempre con gioia e rassegnazione le malattie

e tutte le avversità di

questa misera vita,

onde partecipare un giorno alla eterna

Vostra gioia nel cielo.

Così sia. 

    

Contribuisci all’apostolato missionario della Chiesa Ortodossa Italiana

con una offerta libera al Conto Corrente Bancario:

UNICREDIT BANCA – C.C.B. 103887904

intestato a Chiesa Ortodossa Italiana

IBAN: IT59H0200805218000103887904

Chiesa Ortodossa Italiana

Via Appia Nuova n. 612  – 00179 ROMA

telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com  C.F. 930053400045

Facebook         Twitter  UniSAG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *