La Congregazione dei Monaci Francescani Ortodossi apre un Monastero a San Paolo del Brasile
Ciò che fate al più piccolo iniziativa dei Monaci Francescani e della Confraternita del Buon Samaritano della Sardegna
Sua Beatitudine Filippo I ha festeggiato il compleanno
La Congregazione dei Monaci Francescani Ortodossi, ufficialmente costituita il 15 ottobre 2022 (prot. n. 89/2022), dove si ricordano san Luciano d’Antiochia (teologo) e santa Sofia di Cagliari (martire) con Bolla Apostolica Apostolica “Orthodoxorum Monachorum Franciscanorum” a firma di Sua Beatitudine Filippo I di Roma, sta ottenendo un grande successo di adesioni, sia in Italia che all’estero.
In particolare ricordiamo il passaggio, formalizzato il 3 marzo u.s. (Prot. n. 34/2023) sotto l’omoforio della nostra Chiesa e l’obbedienza alla Congregazione del Monastero Nostra Signora Rosa Mistica (Mosteiro Nossa Senhora Rosa mística ) di san Paolo del Brasile e della relativa parrocchia Nostra Signora Apericida e Gesù Bambino (Nossa Senhora Aparecida e Menino Jesus) sotto la direzione dell’igumeno Francisco Maria Madoglio.
Nel giorno del giudizio finale, secondo il vangelo (Matteo 25,31-40) c’è scritto: “Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli.
Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi».
Allora i giusti gli risponderanno: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?».
E il re risponderà loro: «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”
Ebbene se c’è una realtà che più delle altre si distingue nelle opere di accoglienza ai poveri ed ai bisognosi, questa è la Chiesa diretta da padre Francisco, dove quotidianamente vengono distribuiti centinaia di pasti ai poveri, dove vengono raccolti indumenti e beni di prima necessità per i bisognosi.
La Chiesa paulistana di padre Francisco è supportata dalla Confraternita del Buon Samaritano della Sardegna, della quale è Priore il dott. Alessandro Podda che, in simbiosi con padre Masseo e la Congregazione dei Monaci Francescani Ortodossi e padre Roberto, corepiscopo nonché responsabile del Decanato della Chiesa Ortodossa Italiana per la Sardegna, hanno promosso una iniziativa di solidarietà denominata “Ciò che farete al più piccolo” con invito a tutti a “Aiutateci ad aiutare”. Chi volesse aiutare i poveri paulistani seguiti da padre Francisco lo invito a contattare il prof. Alessandro Podda (tel. 3287137001 – email: poddaalessandro@tiscali.it)
Il 9 marzo scorso è stato anche il compleanno del nostro Metropolita S.B. Filippo di Roma, che domenica 12 ha festeggiato con i fedeli della parrocchia Santi Imperatori Costantino ed Elena di Roma Anagnina della quale è parroco padre Giovanni ( Ioan Pricop) e poi con amici e clero in un ristorante di Torre Maura.
Al nostro Primate, che ha ricevuto centinaia di messaggi di augurio da tutta Italia e dall’estero, giungono anche le felicitazioni dell’intera Chiesa Ortodossa Italiana.
Chiesa Ortodossa Italiana
Via Appia Nuova n. 612 – 00179 ROMA
telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com C.F. 930053400045
Sono cattolico ecumenico, quindi sono molto contento della vostra iniziativa.
Ogni azione fatta per il bene dei poveri e dei “piccoli”, in nome e per conto di Gesu’ Cristo ,e’ benedetta da Lui, qualsiasi sia il rito spirituale di chi la fa.
In questo mondo storto, dove la fede e’ sparita, facciamo almeno del bene al nostro prossimo e piu’ siamo, meglio e’ per il bene del genere umano : fare del bene non e’ mai abbastanza.
Fratelli, auguri per le vostre oniziative.
Eu gostaria muito de ser padre nesta igreja
Eu gostaria muito de ser padre desta igreja. Sou diacono anglo católico da igreja anglicana continuante