Incardinazioni
La Chiesa Ortodossa Italiana si espande in Italia,
Spagna e Camerun
Il mese di giugno è stato un mese di forte crescita per la Chiesa, l’evento di Roma tenuto a Roma dove sono stati ordinati tre nuovi diaconi (di Osimo – AN, Castro dei Volsci e FR e Recale – CE), diversi nuovi membri del clero hanno chiesto di entrare nella nostra Chiesa.
A Roma è stato incardinato padre Ioan, proveniente dalla Chiesa Greco-Cattolica Uniate della Romania ed attivo nel campo dei media tra la comunità rumena avendo anche una emittente radiofonica: https://rtvpromedia.ro/
In Spagna è stato incardinato nella nostra Chiesa padre Carlos Eduardo Garcia Gonzalez, trentaduenne di origine canarine, proveniente dalla Open Episcopal Church, che ha chiesto di essere ammesso nella Chiesa Ortodossa Italiana per proseguire il suo ministero al servizio di Dio e della Chiesa. Padre Carlos è stato nominato Legato Apostolico e Apocrisario della Chiesa Ortodossa Italiana e rappresentante UICOA (Unione Internazionale delle Chiese Ortodosse Autocefale) per il Regno di Spagna.
In Camerun è stato incardinato mons. Marie Eric (al secolo Mbomo Eric Patrick), quarantenne di Sangmélina (Camerun), proveniente dalla Chiesa Cattolica Ortodossa Belga e Gallica.
Il rev. mons. Marie Eric è stato nominato quale Vicario Apostolico e Apocrisario della Chiesa Ortodossa Italiana nonché Esarca della Missione COI (chiesa Ortodossa Italiana) e UICOA (Unione Internazionale delle Chiese Ortodosse Autocefale) del Camerun.
Sono inoltre stati accolti nella nostra Chiesa, quali ieromonaci dell’Ordine di Sant’Antonio – Monaci Antoniani, i padri Gabriele e Raffaele, che hanno una Casa Religiosa a Norma (LT) dedicata a San Serafino di Sarov, venerabile starec (monaco e mistico dotato di grande seguito e carisma) uno dei santi monaci più venerati dell’Ortodossia russa.
Si ricorda che con Decreto del Santo Sinodo n. 187 del 15 dicembre 2021 e ai sensi del Canone n. 4 comma 2 della Chiesa Ortodossa Italiana e nello spirito della Costituzione Italiana è sto costituito l’Ordine di Sant’Antonio (Antoniani), quale congregazione religiosa costituita da religiosi e laici che ne condividono le finalità ospitaliere ed ospedaliere, nonché d’interesse sociale, socio-assistenziale, culturale e di apostolato, senza scopo di lucro ai sensi del D.L. 460/97 , che hanno deciso liberamente di vivere in preghiera ed obbedienza protesi ad annunziare agli uomini il vangelo di Gesù Cristo promettendo obbedienza alla Chiesa Ortodossa Italiana.
I due monaci provenienti dalla Francia, dove hanno militato nella Chiesa Ortodossa dei Galli (una piccola chiesa francese di rito occidentale che nella Liturgia un rito gallicano simile al nostro) e padre Gabriele (al secolo Alain Negre), nativo di una cittadina dell’Alta Garonna (Albine) vicino Tolosa, capitale dell’Occitania, dove ha avuto anche il grado onorifico (e non gerarchico) di archimandrita ha la particolarità di essere un cattolico nato da mamma di religione ebraica convertito all’Ortodossia e il cui nonno Samuel è stato gasato dai nazisti nel Campo di Sterminio di Auschwitz, situato in Polonia nel territorio della città Oświęcim.
Incardinazioni La Chiesa Ortodossa Italiana si espande in Italia, Spagna e Camerun
Chiesa Ortodossa Italiana
Via Appia Nuova n. 612 – 00179 ROMA
telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com C.F. 930053400045