Elementi di Storia
e Spiritualità Ortodossa
Ai partecipanti sarà donato il libro “Elementi di Teologia Ortodossa”” del teologo Massimo Giusio
L’Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo, struttura accademica della Chiesa Ortodossa Italiana ha organizzato un Corso di formazione storico – teologica (lezioni in remoto) avente quale tema: Elementi di storia e spiritualità del Cristianesimo Orientale Il corso sarà tenuto dal Vice-Rettore dell’Università, il teologo dott. Prof. Mons. Massimo GIUSIO Il corso intende fornire un quadro storico essenziale della vicenda storica del Cristianesimo d’Oriente, ed alcune lezioni sul tema centrale delle prove dell’esistenza di Dio nell’evoluzione del pensiero filosofico e teologico dall’antichità ad oggi, comprendendo, in dieci lezioni, i seguenti argomenti:
1. La nascita del Cristianesimo, gruppi etnici nel I secolo e prime tradizioni e chiese cristiane sviluppatesi in Medio Oriente, Egitto, Asia Minore, Estremo Oriente, Balcani, Europa orientale, Africa nord-orientale e India meridionale, nascita della Pentarchia,
2. L’organizzazione del Cristianesimo orientale dei primi secoli: ecclesiastici cristiani orientali, struttura ecclesiastica delle chiese orientali, servizi ecclesiastici o liturgia, Clero, Ordini ascetici o carismatici, Eresie cristiane pre-ecumeniche, Impero Romano e Ortodossia bizantina, i cristiani di San Tommaso- 3. Concili ecumenici, il problema dell’ autonomia, Chiesa ortodossa orientale, caratteristiche ecclesiastiche nazionalistiche, Cristianesimo siriaco, le prime polemiche con Roma, la posizione orientale nei Concili dal III al VII secolo, Fozio e la rottura con Roma del IX secolo fino allo scisma del 1054
- 4. I fatti del 1054, il ruolo di Michele Cerulario ed il “Filioque”, il quadro storico fino al XV secolo,
5. Le Chiese Ortodosse nell’età moderna e contemporanea: Patriarcati e vicende storico – religiose nei rapporti con Roma fino al Concilio Vaticano II
6. L’Ortodossia oggi, i fenomeni dell’autocefalia e la situazione italiana, la storia della COI
7. La spiritualità cristiana: differenze tra Oriente ed Occidente, cristologia, il ruolo della Teotokos, la Trinità, i sacramenti, la liturgia,
8. Le prove dell’esistenza di Dio nella storia del pensiero da Aristotele a San Tommaso e la loro recezione nell’Oriente cristiano,,
8. Le prove dell’esistenza di Dio nella storia del pensiero da San Tommaso a Kant, le critiche filosofiche possibili verso le dimostrazioni, il pensiero di Leibniz, Hegel e Schleiermacher e il dibattito con Feuerbach,
9. Prove ontologiche e teologia nel XX secolo: il dibattito europeo ed il pensiero ortodosso, il punto sulla validità egli argomenti dimostrativi dell’esistenza di Dio, i rapporti con la Filocalia e le altre fonti spirituali e teologiche d’Oriente,
10. Essere ortodossi oggi: vita spirituale, comunità, organizzazioni, liturgia, il bilancio storico di un millennio di divisioni e l’ecumenismo possibile.
Agli iscritti al Corso che effettueranno una oblazione volontaria a favore della Chiesa Ortodossa Italiana sul Conto Corrente Bancario:
UNICREDIT BANCA – C.C.B. 103887904
– intestato a Chiesa Ortodossa Italiana
IBAN: IT59H0200805218000103887904
Oggetto: Contributo Corso Elementi di storia e spiritualità Ortodossa
verrà mandato come dono una copia del Libro: Elementi di Teologia Ortodossa di Massimo Giusio
INDICE del LIBRO
CAP. I – LA TEOLOGIA: NOZIONI INTRODUTTIVE
Teologia e Teologia Fondamentale
Le discipline Teologiche
Teologia Fondamentale: Definizione, Oggetto, Scopo.
La Rivelazione
La Tradizione
Il Magistero e i Canoni
CAP. II – LA TEOLOGIA ORTODOSSA
Definizione, profili storici e caratteri generali
Lo Scisma del 1054 e il problema del “Filoque”
Le Basi Teologiche Ortodosse
La Bibbia nel mondo ortodosso-serbo
CAP. III – QUESTIONI TEOLOGICHE ORTODOSSE
Fede, Scienza, Salvezza
Gesù Cristo, l’Incarnazione, Maria
I Santi e la Glorificazione
I Sacramenti
Misteri, Fede e Carità
L’Escatologia
Elementi di Liturgia OrtodossaItaliana
Il “Credo”
CAP. IV – APPROFONDIMENTI FINALI
CAP. V – CRISTIANESIMO E ORTODOSSI IN ITALIANA
La Geografia religiosa italiana
Le realtà Ortodosse in Italiana
Bibliografia
L’iscrizione deve essere effettuata entro il 18 gennaio 2021, il 19 inizieranno in remoto sulla piattaforma ZOOM e verranno effettuate da mons. Massimo Giusio, teologo, sociologo, docente e saggista torinese, vice Rettore dell’Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo.
Per adesione scrivere a: chiesaortodossaitaliana@gmail.com
Elementi di Storia e Spiritualità Ortodossa
Ai partecipanti sarà donato il libro “Elementi di Teologia Ortodossa”” del teologo Massimo Giusio
Chiesa Ortodossa Italiana
Via Appia Nuova n. 612 – 00179 ROMA
telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com C.F. 930053400045