Battesimo di Sofia Maria

Battesimo di Sofia Maria

Battesimo di Sofia Maria 

“Credo in un solo battesimo per la remissione dei peccati”

(Credo Niceno-costantinopolitano)

 

Sabato 29 gennaio, presso la Parrocchia Santi Imperatori Costantino ed Elena di Roma Anagnina ha avuto l’illuminazione Sofia Maria Pricop, nata l’8 settembre 2021 (festa della natività di Maria) e figlia di mons. Giovanni Ioan Pricop, esarca per le comunità di lingua rumena della Chiesa Ortodossa Italiana.La Chiesa Ortodossa, al pari della maggioranza delle Chiese cristiane pratica il  anche pedobattesimo o battesimo dei bambini, che ha la sua giustificazione nel passo evangelico: Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli» (Mt 19,14).

Il rito del battesimo cristiano risale a San Giovanni Battista il Precursore,  e non si limita ad essere un semplice atto simbolico di sepoltura e risurrezione, ma è una vera e propria trasformazione soprannaturale, che oltre alla purificazione del battezzando crea l’unione con Cristo nella sua morte, sepoltura e risurrezione e ammette il battezzato nella comunità dei fedeli. 

Battesimo di Sofia Maria

3 O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? 4 Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. 5 Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione.”  (Romani 6,3-5)

“12 Perché nel battesimo avete sepolto con Cristo la vostra vecchia natura corrotta, per poi risorgere con lui ad una nuova vita, per mezzo della fede nella potenza di Dio, che ha resuscitato Cristo dalla morte.

13 A causa dei vostri peccati e della vostra vecchia natura corrotta, di fatto, voi eravate come morti. Ma Dio vi ha fatto rivivere con Cristo; egli ha perdonato tutti i nostri peccati, 14 eliminando lʼatto di accusa contro di noi: lʼelenco dei comandamenti che noi non abbiamo osservato. Dio ha tolto di mezzo le accuse contro di noi, inchiodandole alla croce di Cristo.” (Colossesi 2, 12-14) 

Nella Chiesa ortodossa, il battesimo è «per la remissione dei peccati» (cfr Credo di Nicea ) e per l’ingresso nella Chiesa; la persona battezzata è mondata da tutti i peccati ed è unita a Cristo; attraverso le acque del battesimo viene misteriosamente crocifisso e sepolto con Cristo, e con lui viene innalzato a novità di vita, avendo “rivestito” Cristo (cioè essendo stato rivestito di Cristo). La purificazione dei peccati include il lavaggio del peccato ancestrale.

 

Il battesimo di Sofia Maria, per triplice immersione,  è  effettuato dal mons. Giovanni Ioan Pricop, padre della bambina, assistito da padre Alexandru Nicolae Margine, era presente anche Sua Ecc. Rev.ma Filippo Ortenzi, Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana. 

 

Dopo il rito la neobattezzata è stata festeggiata con parenti ed amici, al Ristorante La Cristi di Palestrina. Alla neo battezzata, a padre Giovanni e a tutta la comunità ortodossa di Roma Anagnina giungono i migliori auguri da parte dell’intera Chiesa Ortodossa Italiana.

 

 

 

Chiesa Ortodossa Italiana

Via Appia Nuova n. 612  – 00179 ROMA

telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com  C.F. 930053400045

Facebook         Twitter  UniSAG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *