ASTI
Nuovi Priorati della Pietà del Pellicano
Visita Pastorale e ordinazione sacerdotale
Importante Visita Pastorale del nostro Arcivescovo Metropolita ad Asti, dove ha presenziato una costituzione di nuovi priorati dell’Ordine Monastico Templare della Pietà del Pellicano e, nel corso della Divina Liturgia domenicale ha consacrato un nuovo sacerdote e un oblato templare della Compagnia di San Basilio.
Sabato 1 ottobre presso le sale dello Gnun Sagrin di Asti, Sua Beatitudine Filippo di Roma (al secolo Filippo Ortenzi), Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana, ha presenziato ad Asti agli eventi organizzati da mons. Giacomo di Seborga (al secolo Gian Claudio Doglione), archimandrita, vescovo di Saluzzo-Seborga e Gran Priore dell’Ordine Monastico Templare “Pietà del Pellicano” costituito dal Venerabile Leopoldo Adeodato Mancini vescovo ortodosso di venerata memoria.
Il Gran Priorato dell’O.M.T. della Pietà del Pellicano ha istituito tre nuovi Priorati, affidando la reggenza a:
principe fratel Giuliano Lagorio della Rocca
- Priorato O.M.T. Pietà del Pellicano “San Gregorio Magno”
arch. fratel Ettore Lazzarotto
- Priorato O.M.T. Pietà del Pellicano “San Leonardo di Noblack”
n.d. sorella Barbara Piana (diaconessa)
- Priorato O.M.T. Pietà del Pellicano “San Uriele Arcangelo”
(nella foto: Ettore Lazzarotto – Barbara Piana – Giacomo Doglione – Giuliano Lagorio della Rocca)
L’Ordine Monastico Templare della Pietà del Pellicano è un ordine monastico iniziatico le cui origini risalgono al medioevo e che è stato rifondato nel secolo scorso da mons. Leopoldo Adeodato Mancini.
La figura del Pellicano che nutre i suoi piccoli col proprio sangue rappresenta il Cristo che dona la sua vita per noi. Simbolo eucarsistico per eccellenza è presente in una delle più famose preghiere di Tommaso d’Aquino, Adoro te devote:
“Oh pio Pellicano, Signore Gesù, Purifica me, immondo, col Tuo sangue,
Del quale una sola goccia può salvare Il mondo intero da ogni peccato.”
Dopo la riunione dell’O:M.T. si sono riunite le Sentinelle della Pietà del Pellicano rappresentati dall’Ambasciatore Carmelo Salpietro e dai responsabili della Lancia Templare di Milano sigg. Silvano Botta e Caterina Praticò. Le Sentinelle furono fondate dal Venerabile Adeodato Mancini (eterna memoria) al fine di fornire la vigilanza e la protezione del vescovo, sono dei confratelli laici di ispirazione templare inseriti nel contesto iniziatico della Pietas Pelicani.
Domenica mattina nei locali messi a disposizione dal circolo Gnun Sagrin di Asti, si è svolta la Divina Liturgia officiata dal nostro Metropolita Filippo di Roma e da padre Emanuele, parroco di San Martino de la Tour di Torino, durante la quale è stato ordinato sacerdote padre Andrea Parodi, responsabile della Missione “San Giovanni Battista” di Nizza Monferrato.
Durante la Liturgia sono stati consegnati anche degli Attestati di Esorcista a padre Andrea e a mons. Giacomo di Seborga.
Al termine della cerimonia è stato nominato oblato della Compagnia di San Basilio fratel Andrea Lesino. La Compagnia di San Basilio è la struttura iniziatica monastico vocazionale che fa capo al Gran Priorato dell’Ordine Monastico Templare della Pietà del Pellicano di Rocca d’Arazzo.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, oltre i citati priori degli O.M.T, della Pietà del Pellicano, delegazioni provenienti dalla Sicilia, dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Lazio e dal Principato del Lussemburgo. Era presente anche il dott. Giovanni Alborghetti, di Brescia, con una rappresentanza della confraternita denominata Ordine Ecumenico Ortodosso di Gerusalemme e, cosa soprattutto fratel Fabio Settineri, principe (dal latino “primus inter pares” primo tra i pari) della Pietà del Pellicano, titolo affidatogli dal Venerabile Adeodato Mancini prima della dipartita alla Casa del Padre per continuare la tradizione iniziatica cristiana di ispirazione cavalleresca della Pietas Pelicani.
Dopo le cerimonie religiose si è svolto un Capitolo delle Sentinelle della Pietà del Pellicano che hanno consolidato la collaborazione reciproca tra le strutture di derivazione manciniana.
Chiesa Ortodossa Italiana
Via Appia Nuova n. 612 – 00179 ROMA
telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com C.F. 930053400045