Un nuovo operaio nella Vigna del Signore
Ordinato diacono padre Bartolomeo che andrà a dirigere la
Missione “San Saba del Mercurion” di Santa Domenica Talao – Scalea
Domenica 30 ottobre, nella cattedrale di via Bovino n. 43 (Villaggio Breda – quartiere Torre Gaia – loc. Grotta Celoni Roma), Sua Beatitudine Filippo, Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana, coadiuvato dal corepiscopo padre Alessandro di Roma, ha ordinato diacono padre Bartolomeo (al secolo Valentino Cioffi), padrino dell’ordinazione è stato lo ieromonaco padre Sebastiano di Roma.
La Divina Liturgia, in rito gallicano italico è stata celebrata da padre Alessandro, corepiscopo e vescovo ausiliare di Roma.
Per il Canone 51 del Corpus Canonum della Chiesa Ortodossa Italiana: Il diaconato è il primo grado dell’Ordine Sacro ordinato per il “servizio” nella vita liturgica e pastorale e nelle opere sociali e caritative. Il Diacono è pertanto abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell’altare, della parola (lettura del Vangelo) e della carità ed ha inoltre la facoltà di impartire benedizioni di persone, luoghi e oggetti, benedizioni eucaristiche e presiedere altre liturgie fuori della Divina Liturgia,dei salmi e delle preghiere nonché di amministrare il battesimo su delega del parroco, o in mancanza del Vescovo del luogo.
Compete ai diaconi, assistere il Vescovo e i presbiteri nella celebrazione dei divini misteri, nella predicazione e nella carità (triade “diaconía” della liturgia, della predicazione e della carità), in comunione col vescovo e con il suo presbiterio.
Pertanto, il diacono, può amministrare solennemente il battesimo, conservare e distribuire l’Eucaristia, portare il viatico ai moribondi, leggere la Sacra Scrittura ai fedeli, istruire ed esortare il popolo, presiedere al culto e alla preghiera dei fedeli, impartire le benedizioni. Sono dediti alla carità e all’assistenza, e devono essere misericordiosi, attivi, camminare secondo la verità del Signore, il quale si è fatto servo di tutti.
Per la consacrazione a diacono è prescritto che il candidato: sia uomo di fede, buoni costumi, pietà, zelo per le anime, saggezza, prudenza e virtù umane, e inoltre dotato di tutte le altre qualità che lo rendono adatto a compiere l’ufficio in questione; sia irreprensibile e goda di buona reputazione; se sposato sia un buon marito e padre di famiglia, con figli credenti e che non possono essere accusati di dissolutezza o siano insubordinati; abbia almeno 25 (venticinque) anni di età e conseguito una adeguata preparazione.
Padre Bartolomeo, che ha conseguito sia il Diploma di Liturgia Pastorale con l’Accademia Ortodossa San Nicodemo L’Agiorita che l’Attestato in Esorcismo con l’Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo è stato incardinato nella Diocesi del Mercurion, della quale è vescovo Sua Beatitudine Filippo di Roma, e andrà a dirigere la Missione San Saba del Mercurion, che seguirà i fedeli ortodossi di Santa Domenica Talao e Scalea, ambedue località del cosentino dove l’ortodossia era sopravvissuta fino al terzo secolo dello scorso millennio e dove oggi sono presenti numerosi ortodossi etnici (oltre 500) provenienti dalla Romania, dall’Ucraina, dalla Russia e, in misura minore, dalla Moldavia, Bulgaria, Serbia, Albania etc.
San Saba del Mercurion (detto anche san Saba il Giovane o san Saba da Collesano, dal paese della provincia di Palermo che gli diede i natali) al quale è stata dedicata la Missione, fu un monaco ortodosso siciliano che, nel decimo secolo si rifugiò in Calabria a seguito delle conquista islamica della Sicilia per sfuggire alle persecuzioni da parte dei saraceni.
Membro di una famiglia di santi monaci, ebbe come genitori san Fratello di san Macario da Collesano e figlio dei santi Cristoforo e Kalì, è stato uno dei più importanti diffusori del monachesimo ortodosso calabrese dove fondò diversi monasteri, il più noto dei quali fu quello di Laino Castello (Castièddru) nella Valle del Mercurion alle pensìdici del Monte Pollino.
Chiesa Ortodossa Italiana
Via Appia Nuova n. 612 – 00179 ROMA
telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com C.F. 930053400045