La Settimana Santa Ortodossa
Libro di Sua Beatitudine Filippo I (Ortenzi)
Prefazione di fra Giovanni Maria Maddamma
dei Fratelli Minori di San Francesco e Santa Chiara
Notte di Pasqua a Roma Anagnina con padre Giovanni
esarca delle Comunità Rumene in Italia
Per conoscere i riti, i tropari, le omelie e il significato religioso dei giorni che vanno dall’Entrata Trionfale di Gesù a Gerusalemme (o Domenica delle Palme) alla Pasqua e i Grandi e Santi Giorni che vanno dal lunedì al sabato, nonché alla Pasqua Ortodossa (che quest’anno viene domenica prossima 24 aprile 2022), la Chiesa Ortodossa Italiana ha editato un libro, pubblicato dalla Casa Editrice Francescana Le Vie della Cristianità. Il libro fa parte delle Collane della Buona Stampa curata da da Fra Giovanni Maria Maddamma della Congregazione Fratelli Minori di San Francesco e Santa Chiara, che ne ha curato la grafica e la prefazione. Vi invito a prenotare ed acquistare il libro perché parte del prezzo di copertina servirà a finanziare le opere di apostolato e carità della Chiesa Ortodossa Italiana.
Dalla Prefazione di fra Giovanni Maria Maddamma
In questo libro l’autore traccia una serie di riti della Settimana Santa Ortodossa. La Settimana Santa è l’ultima settimana della Grande Quaresima precedente la Pasqua e successiva alla Settimana dei Fiori (sesta domenica del Grande Quaresima), durante la quale si ricordano l’Ultima Cena, il giudizio, la sofferenza e la crocifissione, la sepoltura di Gesù Cristo.
Nel cristianesimo, tutti i giorni della Settimana Santa sono chiamati “Grandi” – Grande Lunedì, Grande Martedì, ecc. Nell’Ortodossia, la Liturgia dei Doni Presantificati viene eseguita nei primi tre giorni della Settimana Santa, il Giovedì Santo e il Grande Sabato. Nella Liturgia di Basilio Magno, il Venerdì Santo non viene eseguito. Nei primi tre giorni della Settimana della Passione, si prescrive la lettura dell’intero Salterio, ad eccezione del 17° kathisma letto al Mattutino il Grande Sabato. Il servizio divino nella Settimana della Passione ha un significato speciale.
Durante la Settimana Santa il digiuno è particolarmente rigoroso. In questo giorno viene ricordato il patriarca dell’Antico Testamento Giuseppe, venduto dai fratelli all’Egitto, come prototipo di Gesù Cristo sofferente, così come il racconto evangelico della maledizione di Gesù del fico sterile, a simboleggiare l’anima che non porta frutti spirituali – vero pentimento, fede e preghiera.
Tutti i riti della Settimana Santa sono davvero significativi. Se vissuti intensamente si può arrivare ad una comprensione completa della Passione di Cristo. Questo libro ci aiuta fortemente nella comprensione di questi riti forti della Settimana Santa Ortodossa.
Indice del Libro
Prefazione di Fra Giovanni – La Domenica delle Palme o Entrata Trionfale – Sinassario – Omelia di San Proclo sulla Domenica delle Palme – Omelia di San Giovanni Crisostomo per la Domenica delle Palme –
La Liturgia dei Doni presantificati – Rito dei Doni Presantificati – Preghiera monastica dei Salmi (Kathisma ): Salmo 119 – Preghiera di sant’Efrem – Il Grande e Santo Lunedì – Il Grande e Santo Martedì – Il Grande e Santo Mercoledì – Il Grande e Santo Giovedì – Il Grande e Santo Venerdì – Il Grande e Santo Sabato –Benedizione del Nuovo Fuoco –La Santa Pasqua del Signore Gesù –Tradizioni Popolari della Pasqua –Il Rito Gallicano Pasquale –Glossario – l’Autore del Libro – Indice
Chi volesse prenotare il libro (che è in stampa) può scrivere o alla cancelleria della Chiesa: chiesaortodossaitaliana@gmail.com o direttamente alle edizioni francescane Le Vie della Cristianitità: discepolidimaria@gmail.com
Notte di Pasqua
Sua Beatitudine Filippo, Arcivescovo Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana presenzierà il rito dell’attesa della Resurrezione e della Benedizione del Fuoco Nuovo che si terrà presso il parcheggio di via Roccella Ionica n. 6 davanti alla Chiesa dei Santi Imperatori Costantino ed Elena. La Divina Liturgia (secondo il rito di San Basilio il Grande), inizierà alle ore 23 di sabato e verrà celebrato da padre Giovanni Pricop, esarca delle comunità di lingua rumena della nostra Chiesa e sarà celebrato all’aperto (salvo pioggia) per permettere a tutte le centinaia di fedeli che vi parteciperanno di potervi assistere. Tutta la Comunità Romana è invitata a partecipare. Domenica 24 la Divina Liturgia verrà celebrata nella Parrocchia alle ore 10.
Chiesa Ortodossa Italiana
Via Appia Nuova n. 612 – 00179 ROMA
telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.comC.F. 930053400045
La Chiesa Ortodossa d’Italia aderisca al Patriarcato di Mosca e di Tutte le Russie.