UNISAG – Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo

UNISAG – Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo

UNISAG

Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo

Corso Storia, Teologia e Spiritualità Ortodossa

Si è concluso a giugno il Corso di Storia, Teologia e Spiritualità Ortodossa promosso dal Dipartimento Storico-Religioso diretto dal dott. prof. Massimo Giusio, teologo, scrittore, saggista, giurista e sociologo delle religioni. Il Corso che ha avuto inizio nel mese di gennaio ha affrontato i seguenti argomenti: La spiritualità dell’Oriente Cristiano. Introduzione al Corso –  Da Platone ai Tarocchi, il Fedone e l’anima immortale tra Grecia, Rinascimento e filosofia della religione – Dimostrazione dell’Immortalità dell’anima nel pensiero filosofico –  Le prove filosofiche dell’esistenza di Dio secondo il pensiero di Aristotele e Anselmo D’Aosta – Le prove filosofiche dell’esistenza di Dio: Cartesio, Leibniz , Kant – Dio e il Cristianesimo tra Hegel, Scrima, Evdokimov e Severino Prove dell’Esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino e Gregorio Palamas – Lo Scisma del 1054: Verità e Bufale, lo sviluppo dell’Ortodossia Diavolo, Demonologia e Satanisti tra Storia, Teologia e Sociologia Esicasmo, preghiera del cuore e ortodossia Giustizia e Religione, i fratelli di Gesù –  le diaconesse e le donne nel cristianesimo  – la fine dei tempi, Escatologie  e ApocalissiEscatologia Ortodossa, Lineamenti Generali

Le lezioni sono state tenute dal dott. prof. Max Giusio e, nel corso del corso  hanno tenuto lezioni anche il dott. mons. Filippo Ortenzi, il dott. prof. Tudor Petcu, il dott. prof. avv. Andrea Pasqualini, l’editore e storico dott. Arturo Bascetta e il dott. Massimo Introvigne, massimo esperto di sociologia delle religioni del mondo. Al corso hanno partecipato, alcuni soltanto saltuariamente, ben 60 discenti, dei quali 16 hanno sostenuto gli esami (collegio esaminatore: dott. Massimo Giusio, dott. Filippo Ortenzi e dott. Arturo Bascetta) ed hanno ottenuto un ATTESTATO di partecipazione. Tra quelli che hanno superato il corso diversi vi sono stati padre Alessandro Frezza di Roma e padre Stefano Garzino di Cuneo, nonché il dott. Giovanni Alborghetti di Brescia, il dott. Fiorenzo Cincotti di Torino e il dott. Marco Soranno di Roma. Diversi dei partecipanti al corso hanno ricevuto gli ordini sacri: padre Gianni de Paola di Campobasso, padre Gabriele (L. Caiano) di Bari, padre Roberto Pinna di Cagliari e padre Paolo Fabris d’Aosta, sono stati consacrati sacerdoti; padre Marco Barra di Salerno e padre Gianluca Gerunda di Bergamo sono stati ordinati Diaconi, mentre la prof.ssa Elena Quidello di8 Taranto e l’avv. Ersilia Barracca di Roma, sono entrate nel clero quali Diaconesse. Altri quali  le dottoresse Tania Pizzamiglio di Udine e Laura Sangiorgio di Catania, che hanno superato il corso col massimo dei voti, dovranno essere ordinate Diaconesse alla prima occasione utile.

Dal Codex Canonum della Chiesa Ortodossa Italiana:

Canone 42 – Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo

Comma 1) La Chiesa Ortodossa Italiana ha istituito per la preparazione dei propri chierici, monaci e per i fedeli che vogliono approfondire la loro cultura religiosa una Università Teologica denominata: Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo per curare la preparazione accademica nella conoscenza dell’ortodossia antica e contemporanea, con particolari attenzioni alle tradizioni storiche, liturgiche, teologiche, scientifiche, sociali, economiche, sanitarie, umanistiche e culturali.

Comma 2) Dall’Università, che potrà avere succursali in tutte le Diocesi ed Esarcati, dipendono le Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Scientifiche, Sociali, Sanitarie, Umanistiche e di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Comma 3) L’Università è retta da Statuti.

Comma 5) La nomina del Rettore e del Segretario Generale dell’Università ha validità novennale ed è rinnovabile.

Comma 6) Il Rettore ed il Segretario Generale dell’Università provvederanno alle nomine ed alla strutturazione di ogni Facoltà e relative succursali.

Comma 7) L’Università per le attività statutarie potrà aprire un conto corrente ed editare materiale didattico specifico.

L’Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo è iscritta al  n. 686411142111-53 quale Istituto di Ricerca e Formazione presso il R.T. della Commissione Europea.

L’Università ha anche un Canale YouTube UNISAG – https://www.youtube.com/channel/UCy9QGxObY49jKAD4wwbjcVQ/video

Corpo docente e senato accademico

Filippo Ortenzi Rettore, Episcopo, lauree in Giurisprudenza (Università degli Studi di Macerata), Marketing (International Yorker University) e Teologia Ortodossa (ISTO di Yaounde. Preside il Senato Accademico.

Massimo Giusio Vice-Rettore, Preside Dipartimento Storico-Religioso, Corepiscopo, laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi di Torino), teologo, scrittore, saggista, ricercatore Cesnur e sociologo delle religioni. Membro del Senato AccademicoDocente: Storia, Teologia e Spiritualità Ortodossa

Ambrogio Giordano Pro-Rettore, Ingegnere, sociologo, diacono. Lauree in Sociologia (Università degli Studi di Urbino), Ingegneria Civile (Università degli Studi “G.Marconi” di Roma), Scienze Criminologiche (Università degli Studi “G.Marconi” di Roma), Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (Università degli Studi “G.Marconi”di Roma), Membro del Senato AccademicoDocente: Sociologia delle Religioni e Scienze della Comunicazione

Giovanni Cordassco Salmera di San Quirico, avvocato, laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia” ), membro del Senato Accademico   Docente: Diritto Romano Cristiano e Teologia del Diritto

Sabrina Daquino, professoressa, laureata in Storia Antica (Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna) e Archeologia (Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma).   Docente: Letteratura Cristiana Antica e Archeologia Cristiana

Carmine Ricciardella, avvocato, laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi di Foggia) Docente: Diritto Civile e Penale Ecclesiastico

Michel Emi Maritato, commercialista, tributarista e giornalista, laurea in Economia e Commercio (Università degli Studi di Roma).  Docente: Economia Bancaria e Politiche Monetarie

Enzo Modulo Morosini, imprenditore, araldista di fama mondiale.   Docente: Diritto Storico Araldico Ecclesistico

Arturo Bascetta, editore Edizioni ABE. Giornalista, direttore “La Paranza di Mare“. Membro del Senato Accademico. Docente: Storia Ecclesiastica

Arturo Fontana, imprenditore immobiliare, giornalista, radioamatore, regista radio-televisivo. Laureato in Ortodonzia (Università degli Studi di Messina). Membro del Senato Accademico. Docente: Cominicazione Radio-Televisiva

Pietro Barone, avvocato. Laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma). Membro del Senato Accademico. Docente: Diritto Ecclesiastico

Tudor Petcu, professore. Laurea in Filosofia (Università degli Studi di Bucarest). Membro del Senato Accademico. Docente: Teologia e Storia del Cristianesimo d’Oriente

Andrea Pasqualini, avvocato. Laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), docente Università “G.Marconi” di Roma, Membro del Senato Accademico.              Docente: Diritto, Teologia e Storia del Cristianesimo

 

UNISAG 

Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo

Corso Storia, Teologia e Spiritualità Ortodossa

Chiesa Ortodossa Italiana

Via Appia Nuova n. 612  – 00179 ROMA

telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com  C.F. 930053400045

Chiesa Ortodossa Italiana

Via Appia Nuova n. 612  – 00179 ROMA

telefono: +39 0621119875 – email: chiesaortodossaitaliana@gmail.com  C.F. 930053400045

Facebook         Twitter  UniSAG

One comment

  1. Come posso iscrivermi per conseguire la vostra Laurea? Lo scrivente è in possesso di lauree Magistrali e triennali con vari Master di I e II livello, pertanto, sono interessato al conseguimento della vostra Laurea. In attesa porge Cordiali Saluti.

    Alessandro CERRI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *